Infografiche APPA
Il soggetto richiedente è APPA, l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente. Si occupa di raccogliere ed elaborare i dati in materia ambientale e consentire l’esercizio indipendente dell’attività di consulenza e di controllo tecnico. A partire dal 2020, l’Agenzia ha inoltre acquisito nuove competenze in materia di cambiamenti climatici, rifiuti urbani e Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il progetto
Fra le attività che compie APPA c’è la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente, un testo diviso in circa 20 capitoli che tratta varie tematiche ambientali analizzando le condizioni ambientali sulla base dell’andamento di determinati parametri.
La richiesta di APPA è stata quella di realizzare un’infografica per ogni area tematica in modo da avere un’iniziale overview di tutti i capitoli, che riassuma i dati più significativi nel modo più semplice e visivo possibile.
Studio del layout
Ogni infografica è rappresentata su un A3 orizzontale. Il layout progettato rispetta sempre una gabbia precisa. A causa della variabilità dei del numero di grafici da un’infografica all’altra non ha è stato possibile stabilire rigidamente la posizione dei grafici, ma la gabbia è stata pensata in modo che possano essere dinamicamente inseriti in maniera ordinata nonostante le variabili del caso.

Scelte grafiche
Dal punto di vista dei colori sono state utilizzate 20 palette diverse, una per ciascuna infografica, scelte in base agli argomenti trattati.
Per la tipografia è stato utilizzato l’Adobe Font chiamato “Quatro” con le sue diverse variazioni seriali seguendo una gerarchia di importanza del dato descritto.
Infine è stato creato un ampio pool di icone da poter utilizzare nei diversi grafici per coordinare graficamente tutte le tavole create.
Risultato finale






















Maestro Artigiano video
Il Maestro Artigiano è una figura istituita dalla Provincia Autonoma di Trento con la Legge Provinciale sull’Artigianato dell’1 agosto 2002.
La figura del Maestro Artigiano si propone come espressione di qualità dell’artigianato trentino nel quadro degli interventi finalizzati alla crescita delle attività artigianali, e vuole avere come finalità la valorizzazione del know how professionale dei diversi mestieri rappresentati.
Obiettivi
del progetto
Gli obiettivi a breve termine erano quelli di creare una nuova identità visiva fresca con promozione, pubblicità, sito web, verifica delle strategie di marketing dei competitors e l’introduzione di un certificato/timbro di qualità.
A lungo termine l’obiettivo era quello di incrementare il numero di conoscitori e incrementare il numero di iscritti ai corsi e di persone coinvolte nella rete del M.A.
Video
All’interno della strategia di promozione e comunicazione del Maestro Artigiano sono stati previsti alcuni video con lo scopo di presentare le varie categorie professionali.
Il concept su cui sono stati concepiti i video è quello di valorizzare e raccontare i concetti presenti nel pay-off “Sapere, Fare, Trasmettere” attraverso uno storytelling emozionale.
Trama
La narrazione dei video è stata suddivisa in tre sezioni, una per ogni parola presente nel pay-off
Sapere
• Espressione di orgoglio;
• Preparazione.
Fare
• Zoom-in negli occhi dell’artigiano;
• Azioni tipiche della professione.
Trasmettere
• Zoom-out;
• Passaggio di consegna dell’oggetto.
Storyboard
Sono state creati i disegni in sequenza delle scene che avrebbero composto il video, tramite i quali sono state descritte e definite le inquadrature delle singole clip.
Riprese

Montaggio
Editing




Voice over
Per enfatizzare l’aspetto emotivo è stato dato risalto alla voce narrante del video.
Tutte le tracce audio sono state registrate da professionisti del settore che hanno prestato la loro voce per raccontare al meglio le varie categorie di Maestro Artigiano.
Risultato finale
Il risultato di 9 mesi di TAG lab 2019/2020 sono 3 video che descrivono altrettante categorie: Pittori edili, Fotografi, Acconciatori.
Sito web Telepace Trento
L’Associazione Amici di Telepace Trento nasce nel 1990 con lo scopo di portare in diocesi di Trento il segnale televisivo di Telepace. Successivamente si trasformò in uno Studio televisivo in grado di produrre rubriche sulla vita diocesana trentina, in modo da integrare il palinsesto di Telepace Verona.
Con l’utilizzo sempre più frequente di internet, l’Associazione ha deciso di rinnovare il sito web già esistente. Gli obiettivi erano quelli di rendere i contenuti più comprensibili e chiari, modernizzando l’interfaccia per renderla coerente con il nuovo logo e per avvicinare un target più giovane.
Il logo
Per rendere l’immagine di Telepace Treno più moderna si è deciso di rivedere il logo mantenendo comunque la colomba come figura centrale e utilizzando i colori già in uso dell’Associazione, ovvero il rosso, il bianco e il blu.
L’obiettivo del restyling era quello di creare un logo semplice ma ben definito. Si è quindi deciso di partire dalla rappresentazione stilizzata di una colomba per poi aggiungere alcuni dettagli chiave. Per renderlo di facile utilizzo i tutti i contesti nei quali verrà utilizzato, è stato creato in due versioni: a colori per l’utilizzo su carta e sul sito internet, mentre outline per il watermark televisivo.

Dopo un’attenta analisi del sito in utilizzo e dei competitors, si è cercato di capire il modo migliore per disporre i contenuti, concentrandosi sulla struttura delle pagine e degli elementi al loro interno. È dunque stato creato un wireframe del sito per definirne lo scheletro.

Dal punto di vista grafico è stato uniformato lo stile, utilizzando gli elementi grafici del brand precedentemente creato. Si è deciso di utilizzare i due colori dell’Associazione con il supporto del bianco del del nero. Per dare maggiore dinamicità al sito le sezioni dell’header e del footer sono state movimentate con delle onde con dei colori contrapposti.
Per quanto riguarda le notizie e le rubriche sono state identificate dalle cards, elemento grafico comune che ne identifica la tipologia di contenuto.
Per rendere l’interfaccia grafica del sito coordinata al logo è stato deciso di creare delle illustrazioni da inserire nelle varie pagine che compongono il sito, per descriverne a colpo d’occhio il contenuto.
Per rendere la navigazione fluida e omogenea su tutti i dispositivi è stato adottato un approccio responsive per tutte le pagine che compongono il sito.

Il sito è stato sviluppato attraverso il CMS WordPress per la gestione dei contenuti e ci si è avvalsi del servizio GitHub per la condivisione dei file di sviluppo all’interno del gruppo.
Per costruire un servizio cucito sulle esigenze del cliente sono stati sviluppati un template personalizzato e alcuni plugin, utilizzati per la creazione del sito.
Marchio Pane Fresco
Pochi sanno che non tutto il pane che si trova nei supermercati è il risultato dell’impasto della notte prima. Solo se si aguzza la vista si nota che su alcune delle etichette presenti sui cassetti c’è una piccolissima scritta “prodotto surgelato”.
Per questo motivo l’Associazione Panificatori della Provincia di Trento ha ritenuto necessario trovare un modo per guidare il consumatore ad un acquisto consapevole e di qualità. Per farlo ha indetto una challenge chiedendo agli studenti del TAG di realizzare delle proposte di logo per identificare il Pane Fresco.
Il logo selezionato dalla commissione è stato quello di Gaia Ravanelli.


Per arrivare a questo logo la studentessa ha deciso di discostarsi il più possibile dalla classica idea di pagnotta e di spiga, proprio per dare unicità al valore di Pane Fresco, che non deve essere confuso con loghi di panifici o indicazioni come il gluten free.
Gli elementi visivi presi in esame sono stati essenzialmente due: il pane e la freschezza.

Quest’ultima è stata rappresentata con un fiore, simbolo per antonomasia di freschezza e naturalezza. Il fiore va ad incastrarsi tramite un’intersezione di cerchi in una pagnotta, ricordando i tagli caratteristici di alcune tipologie di pane.

Decisiva per la buona riuscita del logo è stata la scelta del cerchio come forma predominante. Oltre a risultare estremamente riconoscibile grazie alla sua semplicità, ha il potere di catalizzare l’attenzione: il mondo che ci circonda è caratterizzato prevalentemente da linee rette e forme squadrate o irregolari, i cerchi sono pochi e quindi saltano all’occhio, non a caso i segnali stradali più importanti sono circolari.

I tre colori presenti sono stati ripresi da tre diversi tipi di pane, proprio per sottolineare la generalità di questo logo, che non si riferisce a un tipo di pane specifico, ma a qualsiasi pane, purché sia fresco.
È stato pensato anche un prototipo di espositore, per il pane o per eventuali materiali promozionali, da posizionare nei supermercati al lancio della campagna Pane Fresco.
